Nelle tavole di maree appaiono dei coefficienti di maree che indicano l'ampiezza della marea prevista (differenza d'altezza fra l'alta e la bassa marea di uno stesso posto).
Il coefficiente di marea massimo è di 120, che corrisponde all'alta o bassa marea che si presenta escludendo gli effetti metereologici. I coefficienti di maree si calcolano con alcuni parametri del sole e della luna: ascensione retta, declinazione, parallelismo e distanza della Terra all'astro.
Anche se i coefficienti di marea, sono uguali in tutto il pianeta, affettano l'ampiezza di marea in maniera diversa in funzione del luogo. Questa variazione di ampiezza è quasi nulla nei mari chiusi, eccetto quando si producono a livello locale ( per esempio Venezia arriva ad 1 metro); è debole in mezzo agli oceani, pero solitamente si amplifica quando si propaga fino alle coste continentali.
Le maggiori maree del mondo si producono nella baia di Fundyin Canada (17m) e nella baia di Mont Saint-Michel in Francia (15,5m).
L'ampiezza delle maree cambia nello spazio e nel tempo.
Saint-Malo (Francia)
Nello spazio
Esistono maree d'intensità debole (nelle zone prossime all'equatore, le maree appena arrivano ad una decina di centimetri). In altri posti esistono maree d'intensità forte ( esempio: coste francesi della baia di Saint-Malo) dove normalmente superano i 10 metri.
Nel tempo
Il coefficiente e di conseguenza l'ampiezza delle maree seguono le fasi della luna con leggeri dislivelli nei quarti calante e crescente; e grandi dislivelli nei momenti di luna nuova e luna piena. Le differenze di ampiezza fra basse de alte maree presentano grandi contrasti. A Saint-Malo la differenza di livello fra alta e bassa marea di riduce a tre metri nei periodi di bassa marea; e raggiunge invece i tredici durante il periodo d'alta marea.